Un libro per fare il punto su cosa è accaduto nella poesia italiana per bambini e bambine dopo il benefico stravolgimento dell’epoca rodariana. Attraverso una ricognizione critica si vuole indagare in che modo, a partire da quegli anni fino ai giorni nostri, autrici e autori, case editrici, collane si siano impegnate per fare uscire definitivamente la poesia per l’infanzia da quell’ambito che la definiva come strumento educativo, rendendole dignità e status di oggetto estetico e opera d’arte.
Ac