Frankenstein educatore

Di: Philippe Meirieu
Collana: Fuori collana
Editore: Edizioni Junior
Descrizione
La storia sembra ossessionata dal mito della fabbricazione d’un essere umano da parte di un altro uomo, Pigmalione, Frankenstein e Pinocchio sono esempi di questo sogno sull’educazione che si perpetua ancora oggi negli spettacoli e nei film di fantascienza... A partire dalla storia di Frankenstein e della sua creatura, Philippe Meirieu interpreta questa rappresentazione sull’educazione come progetto di completo dominio sull’educando, di controllo totale del suo destino. Egli dimostra che una prospettiva di questo tipo conduce direttamente alla sconfitta e alla morte, e afferma che l’educatore deve rinunciare al progetto di “fabbricare l’altro” per dedicarsi alle condizioni che permettano all’altro, come afferma già Pestalozzi nel 1797, di “costruirsi da se stesso”. A questo proposito avanzata molte proposte concrete per “educare senza fabbricare”.

SPECIFICHE PRODOTTO
  • ISBN: 9788884343224
  • Edizione: 2007
  • Numero pagine: 144
  • Formato: 13,5 x 20

AUTORI E AUTRICI

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE