Il testo è destinato a chi già lavora all’interno di servizi e scuole per l’infanzia: educatori, insegnanti, pedagogisti, operatori sociali, psicologi, coordinatori e agli studenti di Scienze della Formazione che si affacciano per la prima volta alle problematiche connesse al tema della progettazione “dei” e “nei” servizi. Il percorso muove da una prospettiva “macrosistemica” per focalizzarsi man mano sul piano dei processi “microsistemici”, con l’obiettivo di evidenziare limiti e punti di forza, coerenze e contraddizioni tra i differenti livelli di progettazione.
La logica di fondo che guida l’intero discorso si fonda sul presupposto che ogni processo di progettazione avviene in contesti specifici e complessi, in cui ogni elemento è strettamente correlato agli altri, in modo evidente o implicito, sia al proprio interno che in relazione a quei contesti sociali più ampi in cui è incluso (il sistema di regole, i ruoli, le relazioni, le attività e le rappresentazioni che di queste ne hanno singoli soggetti e organizzazioni, il contesto culturale e sociale organizzato in istituzioni e fondato sul diritto).