Qual è il ruolo degli adulti nel sostenere la crescita dei minori? Le relazioni tra scuola e famiglia sono interazioni fondamentali per stimolare un positivo sviluppo dei bambini: come trasformare i conflitti in alleanze? Il contesto classe, eterogeneo e multiculturale, può divenire una preziosa risorsa ma può anche configurarsi come una insidia: come possono insegnanti e educatori accogliere e valorizzare questa sfida? Le esperienze digitali, e i social network in particolare, possono essere uno stimolo educativo importante e, al contempo, un ostacolo: qual è il ruolo dell’adulto e delle giovani generazioni?
La fiducia, l’empatia e la presenza consistente sono solo alcune delle caratteristiche necessarie agli adulti che educano per sostare in quel difficile equilibrio tra i fattori di protezione e di rischio nei processi di crescita: si tratta, infatti, di una zona d’ombra che si declina “in situazione”, ovvero in relazione ai soggetti e ai contesti.