Per una scuola inclusiva

Proposte di buone pratiche
Di: Lisa Cerantola (a cura di), M. Teresa Tagliaventi (a cura di)
Editore: Edizioni Junior
Descrizione
Redatto da insegnanti e rivolto a insegnanti, il libro è uno dei prodotti di una ricerca-azione condotta all’interno del progetto RISE (Roma Inclusive School Experiences), finanziato nell'ambito del programma “Rights, Equality and Citizenship” dell'Unione Europea e coordinato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna. rise nasce per rispondere al diritto all’istruzione di bambini, bambine e adolescenti rom e sinti, ancora una sfida per molti Paesi. Il presupposto su cui si basa il progetto è che l’inclusione sia un bene da condividere e che lo stare bene a scuola faciliti l’apprendimento di tutti gli studenti e le studentesse. La diversità diventa così l’occasione di un miglioramento della qualità dell’offerta formativa rivolta alla classe. Il testo presenta, sotto forma di schede, buone pratiche per promuovere l’inclusione e un clima di classe positivo nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Le proposte riguardano attività didattiche rivolte a tutta la classe o a più classi, volte al raggiungimento di obiettivi cognitivi e relazionali (abilità e competenze sociali) attraverso l’applicazione di metodologie cooperative e la didattica laboratoriale. A correlazione delle schede vi è una sezione con alcune argomentazioni teoriche relative ai vocaboli dell’inclusione. Sono trattati, in forma sintetica, attraverso una prospettiva pedagogica, antropologica e sociologica, temi quali il bilinguismo, il clima di classe, il cooperative learning, la cultura, le disuguaglianze, l’integrazione, l’osservazione, la partecipazione, il lavoro di rete e lo sguardo del docente.

SPECIFICHE PRODOTTO
  • ISBN: 9788884348791
  • Edizione: 2020
  • Numero pagine: 174
  • Formato: 17 x 24

AUTORI E AUTRICI

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE