Storie di corpi in movimento per una geografia delle relazioni
Fernando BattistaDisegnare il futuro della didattica
Cristina Bertazzoni (a cura di), Ombretta Cecchinato (a cura di), Susanna Zago (a cura di)In dialogo con Maria Montessori e Matthew Lipman
Mariangela ScarpiniPedagogia, architettura e design in dialogo
Beate Weyland (a cura di), Simona Galateo (a cura di)La didattica della lingua inglese al nido e alla scuola dell’infanzia
Sabrina Bonaccini (a cura di), Marina Bondi (a cura di), Annalisa Sezzi (a cura di)Questioni e prospettive per educare nello 0-6
Monica Guerra (a cura di), Elena Luciano (a cura di)Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza
Marina Della RoccaDidattica, osservazione e valutazione
Martina Albanese, Giuseppa Cappuccio, Giuseppa CompagnoTerritorio e patrimonio culturale per formare al futuro
Claudia FredellaIndagini sulle alterità di genere nelle narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza
Emanuele Ortu (a cura di)Il plurilinguismo per la scuola inclusiva
Paola Dusi, Marinella Majorano, Paolo NittiAmbienti, tecnologie, didattiche
Sabrina Bonaccini (a cura di), Paolo Sorzio (a cura di)Linee guida per la realizzazione d’interventi nei giardini dei nidi e delle scuole dell’infanzia
Michela Schenetti (a cura di)Una proposta didattica alternativa ancora attuale
Maria Rosaria Di SantoMovimenti socioculturali, salute pubblica, norme pedagogiche
Simonetta Polenghi (a cura di), Andras Neméth (a cura di), Tomas Kasper (a cura di)Uno strumento autovalutativo per un’educazione di genere nella scuola dell’infanzia
Vittoria CastagnaRiflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale inclusiva
Raffaella Biagioli, Vinicio Ongini, Alessandra PapaGuida pratica per lo sviluppo del talento
Joseph S. Renzulli, Sally M. ReisPossibilità e ricerche di un’esperienza in natura
Maja Antonietti (a cura di), Alessandra Ferrari (a cura di)Una lettura psico-socio-giuridica
Paola Bastianoni (a cura di)Esperienze e riflessioni nei servizi zero-sei in prospettiva post-pandemica
Lucia Balduzzi (a cura di), Arianna Lazzari (a cura di)Requisiti e indicazioni per operatori sociosanitari
Fabio BonadimanApprofondimenti ed esperienze nei servizi educativi per l’infanzia
Daniela Martini, Ilaria Mussini, Cristina Gilioli, Francesca Rustichelli, Antonio GariboldiUn laboratorio sui giochi linguistici per promuovere la teoria della mente e la comprensione delle emozioni
Veronica Ornaghi, Ilaria GrazzaniProposte di buone pratiche
Lisa Cerantola (a cura di), M. Teresa Tagliaventi (a cura di)Itinerari di teoria, pratica e ricerca
Arianna Lazzari, Giulia Pastori, Chiara SitàSpazi, ambienti, luoghi possibili dell’educare
Fabrizio Bertolino (a cura di), Monica Guerra (a cura di)Esperienze autonome con oggetti e cose “impertinenti”
Antonio Di PietroRicerca e formazione a Parma
Francesca Linda Zaninelli (a cura di)Il ruolo dell'insegnante nel rendere accessibile la conoscenza
Franco PassalacquaContesti, linguaggi e competenze
Sabrina Bonaccini (a cura di), Annamaria Contini (a cura di)Bambini nella natura
Luigina Mortar (a cura di), Ilaria Mussini (a cura di)L’infanzia e la scoperta degli spazi pubblici in città
Roberta Cardarello (a cura di), Andrea Pintus (a cura di)La trasposizione didattica nei contesti d’insegnamento-apprendimento
Maila PentucciManuale per un uso consapevole da 0 a 11 anni
Sabrina Bonaccini (a cura di)Ascolti e ricerche in giardino
Sabrina Bonaccini (a cura di)Bambini e adulti nei servizi educativi di Pistoia
Tullia Musatti, Donatella Giovannini, Mariacristina Picchio, Susanna Mayer, Isabella Di GiandomenicoLa valutazione al nido e alla scuola dell'infanzia
Sabrina Bonaccini (a cura di)La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura
Massimiliano Stramaglia, Maria Beatriz RodriguesQuali possibili contaminazioni? Un’esperienza italiana
Elisabetta Nigris (a cura di), Milena Piscozzo (a cura di)I servizi per i minori e la riproduzione delle disuguaglianze a New York
Viola CastellanoIl ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini
Monica Guerra (a cura di)L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia
Carolyn Edwards (a cura di), Lella Gandini (a cura di), George Forman (a cura di)Educare allo sviluppo motorio e allo sviluppo delle funzioni esecutive in età prescolare
Marianna Alesi, Claudia Galassi, Annamaria PepiProgetti di cittadinanza tra scuole e famiglie
Livia Cadei (a cura di), Rosita Deluigi (a cura di), Jean-Pierre Pourtois (a cura di)Applicazione di un approccio progettuale nell'esperienza educativa dei servizi 0-6
Daniela Martini (a cura di), Ilaria Mussini (a cura di), Cristina Gilioli (a cura di), Francesca Rustichelli (a cura di)Conversare sulle emozioni al nido
Alessia Agliati, Ilaria Grazzani, Veronica OrnaghiRelazioni familiari e diritti dei figli
Paola Bastianoni (a cura di), Baiamonte Chiara (a cura di)Processi e strumenti valutativi per un'educazione inclusiva
Debora AquarioLa relazione tra famiglie e servizi per l'infanzia in una prospettiva internazionale
Monica Guerra (a cura di), Elena Luciano (a cura di)L’educazione si-cura all’aperto
Roberto Farné (a cura di), Francesca Agostini (a cura di)Documentare e valutare nei servizi per l'infanzia
Margaret CarrDalla pedagogia della cura all'apprendimento
Daniela PensoStudi e ricerche sul gioco e le differenze di genere
Paola Ricchiardi, Anna Maria VeneraCrescere e lavorare nell’ambiente del nido
Elinor Goldschmied, Sonia JacksonL'allattamento tra gesti intimi e sguardi pubblici
Monica Guerra (a cura di)