Lavorare nei servizi per richiedenti asilo e rifugiati
Davide BiffiProspettive per la tutela e i diritti dei minori alla luce della Riforma Cartabia
Dina Galli (a cura di), Francesca Mantovani (a cura di)Sedici filastrocche illustrate con schede per attività didattiche per insegnanti, genitori, bambini, ragazzi
Mariangela Giusti, Alessia RoselliPercorsi di consulenza pedagogica
Laura PinnaLa didattica della lingua inglese al nido e alla scuola dell’infanzia
Sabrina Bonaccini (a cura di), Marina Bondi (a cura di), Annalisa Sezzi (a cura di)Disegnare il futuro della didattica
Cristina Bertazzoni (a cura di), Ombretta Cecchinato (a cura di), Susanna Zago (a cura di)Parole per nuovi mondi possibili
Monica Guerra (a cura di), Giovanna Carugo (a cura di), Alessandra Bocchi (a cura di)Pedagogia, architettura e design in dialogo
Beate Weyland (a cura di), Simona Galateo (a cura di)Questioni e prospettive per educare nello 0-6
Monica Guerra (a cura di), Elena Luciano (a cura di)Una guida per genitori, insegnanti ed educatori
Elena Uga (a cura di), Gruppo Pediatri per un Mondo Possibile (a cura di)Il terzo educatore in luoghi terzi
Francesca Romana Grasso, Daniele Brigadoi Cologna, Marco Muscogiuri, Roberta Opassi, Gabriella MarinaccioLa prospettiva ecologica nei servizi educativi 0-6, tra pedagogia dei media e Outdoor Education
Cosimo Di Bari (a cura di)Risorse e pratiche per coltivare il diritto alle storie
Elena CornigliaEducare nell’infanzia e nell’età evolutiva
Andrea Ceciliani (a cura di)Linee guida per la realizzazione d’interventi nei giardini dei nidi e delle scuole dell’infanzia
Michela Schenetti (a cura di)Movimenti socioculturali, salute pubblica, norme pedagogiche
Simonetta Polenghi (a cura di), Andras Neméth (a cura di), Tomas Kasper (a cura di)Prospettive critiche interdisciplinari sull’infanzia e l’adolescenza
Elena Luciano (a cura di), Laura Madella (a cura di)Ambienti, tecnologie, didattiche
Sabrina Bonaccini (a cura di), Paolo Sorzio (a cura di)Pedagogia ed estetica nei servizi per l’infanzia
Anna Lia Galardini (a cura di)Indagini sulle alterità di genere nelle narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza
Emanuele Ortu (a cura di)La dimensione pedagogica del rischio nelle esperienze all’aperto
Fabrizio Bertolino (a cura di)Contesti, soggetti, linguaggi
Clara Silva, Rosita Deluigi, Francesca Linda ZaninelliEsperienze educative nei servizi per l'infanzia del Comune di Ravenna
Franca Romana Baravelli (a cura di)Il lockdown dell'infanzia
Roberto Farné (a cura di), Lucia Balduzzi (a cura di)Possibilità e ricerche di un’esperienza in natura
Maja Antonietti (a cura di), Alessandra Ferrari (a cura di)Esperienze e riflessioni
Fabiola Crudeli (a cura di)I processi educativi nella scuola multietnica
Diego Boerchi (a cura di), Giovanni Giulio Valtolina (a cura di)Esperienze e riflessioni nei servizi zero-sei in prospettiva post-pandemica
Lucia Balduzzi (a cura di), Arianna Lazzari (a cura di)Una lettura psico-socio-giuridica
Paola Bastianoni (a cura di)Uno strumento autovalutativo per un’educazione di genere nella scuola dell’infanzia
Vittoria CastagnaRequisiti e indicazioni per operatori sociosanitari
Fabio BonadimanEsperienze di outdoor education nei servizi per l’infanzia e nella scuola primaria
Sandra Mei (a cura di), Mirca Ognisanti (a cura di)Spazi, ambienti, luoghi possibili dell’educare
Fabrizio Bertolino (a cura di), Monica Guerra (a cura di)Proposte di buone pratiche
Lisa Cerantola (a cura di), M. Teresa Tagliaventi (a cura di)Prospettive multidisciplinari per una pedagogia ludica
Donatella Savio (a cura di)L’infanzia e la scoperta degli spazi pubblici in città
Roberta Cardarello (a cura di), Andrea Pintus (a cura di)Itinerari di teoria, pratica e ricerca
Federico Zamengo (a cura di), Nicolò Valenzano (a cura di)Tra teorie e pratiche educative
Damiano Felini (a cura di), Cosimo Di Bari (a cura di)Contesti, linguaggi e competenze
Sabrina Bonaccini (a cura di), Annamaria Contini (a cura di)Rappresentazioni di genere
Anna Antoniazzi (a cura di), Maria Lucenti (a cura di)Bambini nella natura
Luigina Mortar (a cura di), Ilaria Mussini (a cura di)Ricerca e formazione a Parma
Francesca Linda Zaninelli (a cura di)L’educatore che scrive: un professionista riflessivo nel contesto della pratica
Patrizia Sposetti (a cura di), Giordana Szpunar (a cura di)Quali possibili contaminazioni? Un’esperienza italiana
Elisabetta Nigris (a cura di), Milena Piscozzo (a cura di)La valutazione al nido e alla scuola dell'infanzia
Sabrina Bonaccini (a cura di)Buone pratiche per un'educazione all'aperto
Fabiola Crudeli (a cura di)Ascolti e ricerche in giardino
Sabrina Bonaccini (a cura di)Manuale per un uso consapevole da 0 a 11 anni
Sabrina Bonaccini (a cura di)Generare un’identità pedagogica negli ambienti per l’infanzia
Beate Weyland, Alessandra GallettiL’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia
Carolyn Edwards (a cura di), Lella Gandini (a cura di), George Forman (a cura di)Nuovi contesti formativi all'aria aperta per l'infanzia di oggi
Maja Antonietti (a cura di), Fabrizio Bertolino (a cura di)Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini
Monica Guerra (a cura di)Metodi e pratiche d'intervento educativo
Susanna Mantovani (a cura di), Clara Silva (a cura di), Enrica Freschi (a cura di)Progetti di cittadinanza tra scuole e famiglie
Livia Cadei (a cura di), Rosita Deluigi (a cura di), Jean-Pierre Pourtois (a cura di)Perché le bambine e i bambini hanno diritto al rispetto
Silvia DemozziCapire e sostenere le funzioni educative delle famiglie plurali
Alessandra GigliApplicazione di un approccio progettuale nell'esperienza educativa dei servizi 0-6
Daniela Martini (a cura di), Ilaria Mussini (a cura di), Cristina Gilioli (a cura di), Francesca Rustichelli (a cura di)Relazioni familiari e diritti dei figli
Paola Bastianoni (a cura di), Baiamonte Chiara (a cura di)L’educazione si-cura all’aperto
Roberto Farné (a cura di), Francesca Agostini (a cura di)La relazione tra famiglie e servizi per l'infanzia in una prospettiva internazionale
Monica Guerra (a cura di), Elena Luciano (a cura di)